Tematica Animali preistorici

Deiphon forbesi Törnquist, 1884

Deiphon forbesi Törnquist, 1884

foto 900
Foto: Stanton F. Fink
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda Latreille, 1829

Subphylum: Arachnomorpha Heider, 1913

Classe: Trilobita Walch, 1771

Ordine: Phacopida Salter, 1864

Famiglia: Cheiruridae Hawle & Corda, 1847

Genere: Deiphon Barrande, 1850

Descrizione

La glabella era gonfiata, di forma globosa e coperta da piccoli dossi simili a verruche. Se fosse stato riempito di grasso o olio, il glabellum avrebbe contribuito a rendere la creatura positivamente galleggiante. D'altra parte, i trilobiti con glabella di grandi dimensioni sono spesso sospettati di essere predatori, poiché il volume di glabella sarebbe riempito di organi digestivi o utilizzato per conservare le prede catturate-ingerite. Le guance libere del cefalone formavano una coppia di spine lunghe e curve, e i segmenti dei lobi pleurici erano separati e allungati per formare puntoni simili a costole. Queste modifiche, insieme al piggidio a "V" davano a questi trilobiti un aspetto da "scheletro di pesce". Il valore difensivo di queste spine altamente allungate era evidente blocando di fatto l’animale nelle gole di predatori vertebrati, come il Siluriano Acanthodian nostolepis.

Diffusione

Trilobiti del Siluriano ritrovati nell'Europa centro-occidentale e negli Stati Uniti centrali e orientali.

Bibliografia

–Burns, Jasper. Trilobites: Common Trilobites of North America (A NatureGuide book). Wilmington: Jasper Burns and Miller's Fossils, Inc., 1999. ISBN 0-9669157-0-4.
–Fenton, Carroll L., et al. The Fossil Book New York: Dover, 1996 (first edition 1958). ISBN 0-486-29371-8.


01584 Data: 23/06/1999
Emissione: Joachim Barrande (1799-1883) e i Trilobiti in Cecoslovacchia
Stato: Czech Republic